L’équipe sanitaria di Pallium non si ferma. Continua a rispondere alle tante richieste dei cittadini malati che vogliono essere assistiti a casa e dei medici di medicina generale che chiedono supporto specialistico gratuito.
“Pallium ha fatto la sua scelta domiciliare fin dall’inizio: i letti ospedalieri devono essere lasciati liberi per i pazienti acuti o che necessitano di terapie non praticabili a domicilio” – racconta il direttore sanitario di Pallium Dott.ssa Valeria Cavallini – “e in questo momento storico di emergenza sanitaria, sono ancora più preziosi. Inoltre a casa si sta meglio durante qualsiasi percorso, anche quello della malattia.”
Oggi l’associazione Pallium è alla ricerca di una nuova figura professionale da inserire nello staff, un medico specializzato (medicina generale, oncologia o neurologia), che andrà ad affiancare i medici e gli infermieri dell’associazione.
Le richieste dei medici che desiderano collaborare con l’associazione Pallium devono essere inviate all’indirizzo mail info@palliumonlus.org corredate di curriculum, tutti verranno ricontattati entro pochi giorni.
A sostegno dell’iniziativa, è stata attivata una campagna di raccolta fondi che ha lo scopo di sostenere l’associazione e lo staff medico: “UN MEDICO A DOMICILIO” uno spazio virtuale dove ogni cittadino può donare all’associazione Pallium qualsiasi cifra.
I SERVIZI DELL’ASSOCIAZIONE PALLIUM:
ASSISTENZA DOMICILIARE SPECIALISTICA
Il servizio di assistenza è alla base delle attività di Pallium. Il tipo di intervento ha alcune caratteristiche distintive: la prima è che il requisito per richiedere l’assistenza non è il tipo di malattia, ma il bisogno. Pallium assiste i malati oncologici, quelli affetti da malattie neurologiche degenerative (SLA) e gli anziani in condizioni di non autosufficienza (Alzheimer, Parkinson, ictus e altre patologie cardiovascolari o respiratorie). La seconda peculiarità è che i pazienti vengono seguiti in qualsiasi fase della malattia, anche dal momento della diagnosi, in accordo col Medico di Medicina Generale
FORNITURA DEI PRESIDI SANITARI:
letti articolati, materassi anti decubito, sollevatori, carrozzine, deambulatori oltre che pannoloni e traverse vengono forniti a domicilio da una squadra di 4 volontari. le richieste vengono esaudite entro un max di 48 ore
CONSULENZE SPECIALISTICHE
FISIOKINESITERAPIA DOMICILIRE
SUPPORTO PSICOLOGICO
FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO
PUNTO DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)
Il PUNTO DAT è tornato operativo, il gruppo di medici che vi opera si pone l’obiettivo di supportare l’impegno dell’amministrazione comunale di Firenze nell’attuazione del registro Dat. Il servizio fornisce consulenza medica gratuita e nello stesso tempo rende effettiva una legge che sostiene il diritto delle persone ad autodeterminare le proprie scelte in materia di trattamenti sanitari. Inoltre ha contribuisce a sviluppare la cultura della scelta consapevole nell’ambito della salute, e favorisce il confronto pubblico. Tutti i cittadini interessati possono prenotare un appuntamento telefonando al numero della segreteria Pallium telefono 0552001292 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Questo servizio è svolto con il supporto ed il patrocinio del Comune di Firenze.
Per informazioni:
Segreteria organizzativa
Telefono: 0552001292 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13)
E-mail: amministrazione@palliumonlus.org
www.palliumonlus.org Pallium Firenze