L’équipe sanitaria di Pallium (medici, infermieri, fisioterapista e psicologa) non si ferma. Continuiamo a rispondere alle richieste dei cittadini malati che vogliono essere assistiti a casa e dei medici di medicina generale che chiedono il nostro supporto specialistico domiciliare. Certamente a tutela degli operatori sanitari stessi, dei malati fragili, dei loro famigliari e dei volontari, useremo tutte le cautele che l’Istituto Superiore di Sanità giustamente impone e che noi, in qualità di operatori sanitari aiutiamo a spiegare alle persone affinché abbiano comportamenti responsabili.
CORONAVIRUS – vita dell’associazione:
Tutte le attività dell’associazione, se si esclude l’assistenza specialistica domiciliare, sono portate avanti dai volontari. Il clima è, inevitabilmente, quello che si respira ovunque: incertezza, a tratti paura, preoccupazione. Tuttavia ognuno continua a dare il proprio contributo: la segreteria resta aperta e risponde alle richieste di assistenza, i presìdi sanitari vengono forniti a domicilio, le ragazze del servizio civile aiutano nelle diverse attività, i volontari del gruppo assistenza si incontrano. Continua anche con i suoi appuntamenti il PUNTO DAT, servizio di consulenza medica per le Disposizioni Anticipate di Trattamento.
Tutto con prudenza, senso di responsabilità e rispetto delle regole.
CORONAVIRUS – manifestazioni ed eventi
Questo è l’unico ambito che deve subire delle variazioni. Inevitabile! Abbiamo dovuto annullare, meglio rinviare a data da destinarsi, alcuni eventi programmati. Siamo certi tuttavia che i cittadini ci saranno ugualmente vicini nella prossima campagna di vendita delle UOVA PASQUALI PALLIUM che possono essere anche ordinate e consegnate a casa….
INFORMAZIONI GENERALI:
Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se hai febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza NON recarti al Pronto Soccorso: chiama il tuo medico di base per avere informazioni su cosa fare; se pensi di essere stato contagiato chiama il 112.
DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE:
- Lavati spesso le mani
- Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
- Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate
- i prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia NON diffondono il nuovo coronavirus
- In caso di dubbi NON recarti al Pronto Soccorso: chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato chiama il 112