tutti i servizi
pallium
Hai una richiesta particolare? Contattaci subito e ti risponderemo il prima possibile.
Assistenza domiciliare specialistica
Pallium fornisce assistenza domiciliare specialistica ai malati oncologici, neurologici e agli anziani in condizioni di non autosufficienza. Ciò avviene in collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG),
Il servizio viene effettuato da un’ équipe composta da 3 medici specialisti, 2 infermieri professionali, 1 fisioterapista, 1 psicologo. L’équipe sanitaria è affiancata da un gruppo di volontari formati che intervengono a sostegno del paziente e della famiglia. L’area di intervento è la provincia di Firenze.
Le peculiarità sono rappresentate: dalla presa in carico in base ai bisogni e non al tipo di patologia, dall’intervento, indipendente dalla prognosi e in qualsiasi fase della malattia che necessiti di assistenza e dalla preferenza della cura a casa.
Punto fornitura presidi per l’incontinenza
Presso un locale messo a disposizione dal quartire 3 (lungarno Ferrucci 49), un giorno la settimana vengono forniti direttamente ai richiedenti, pannoloni e traverse. Il servizio è gratuito. E’ molto utile ai cittadini che, pur ricevendo la fornitura dalla ASL, in alcune situazioni si trovano ad aver necessità di un maggior numero di pannoloni e a doverli acquistare.
Punto DAT
E’ un servizio nato in seguito all’approvazione della legge 219/17 sul biotestamento. E’ condotto da medici volontari che, come indicato nell’art. 4 della legge, “forniscono adeguate informazioni mediche” per la compilazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento. Le DAT possono essere redatte da qualsiasi persona in buona salute e in grado di autodeterminarsi e rappresentano la formalizzazione di scelte che potremmo non essere nelle condizioni di esprimere (in seguito a traumi improvvisi o a esiti di malattia). Il servizio fornisce anche le indicazioni e la modulistica necessaria per la registrazione presso il proprio Comune.
Formazione volontariato
La formazione è la condizione essenziale per partecipare al gruppo “Volontari dell’assistenza”. Si tratta di un gruppo che interviene a domicilio del paziente cercando al contempo di sollevare il malato e di sgravare la famiglia. Della attività di formazione fanno parte anche interventi e conferenze pubbliche su temi inerenti l’assistenza che annualmente vengono organizzati. La formazione è prevista anche per i volontari degli altri settori: segreteria, fornitura presidi sanitari, organizzazione di eventi e incontri, raccolta fondi.
Fisiokinesi
L’intervento del fisioterapista è necessario per rendere possibile il recupero funzionale in patologie vascolari, neurologiche o oncologiche, in particolare in seguito a trattamenti debilitanti o interventi chirurgici.Il fisioterapista interviene su indicazione del medico che ha in carico il paziente e in molti casi è importante per impostare una collaborazione attiva con la famiglia
Fornitura presidi sanitari
Con il furgone donato dalla Fondazione CRF, vengono forniti a domicilio i presidi necessari nell’assistenza. Il servizio è condotto da una squadra di volontari che in tempo utile (24-48 ore) fornisce l’attrezzatura. I presidi inventariati (letti articolati, carrozzine, deambulatori, altro) sono frutto di donazioni di privati o di acquisti dell’associazione nell’ambito di progetti finalizzati a supportare le famiglie che decidono di assistere il loro congiunto a casa. E’ un servizio molto richiesto sia dai medici di medicina generale sia dai reparti ospedalieri al momento della dimissione di un paziente. In entrambi i casi è necessaria la tempestività di risposta che i volontari riescono a garantire.